Il 5 aprile 2025, allo Stadio Ennio Tardini, il Parma ha ottenuto un pareggio per 2-2 contro l’Inter, capolista della Serie A. L’Inter, guidata in panchina dall’allenatore in seconda Massimiliano Farris a causa della squalifica di Simone Inzaghi, ha visto sfumare un vantaggio di due reti nel secondo tempo.ReutersReuters
Primo Tempo: Dominio Nerazzurro
L’Inter ha iniziato la partita con determinazione, passando in vantaggio al 15′ grazie a Matteo Darmian. Il difensore ha finalizzato un’azione corale con un tiro di sinistro che ha colpito il palo interno prima di insaccarsi. Poco prima dell’intervallo, al 45′, Marcus Thuram ha raddoppiato con un pallonetto che ha sorpreso il portiere del Parma, Zion Suzuki. Questo gol ha avuto un significato speciale per Thuram, nato a Parma durante il periodo in cui suo padre, Lilian Thuram, giocava per il club emiliano. Diario AS
Secondo Tempo: Rimonta del Parma
Nel secondo tempo, il Parma ha mostrato una reazione significativa. Al 60′, Adrián Bernabé, entrato all’inizio della ripresa, ha accorciato le distanze con un tiro preciso da fuori area che ha battuto Yann Sommer. Nove minuti dopo, al 69′, Jacob Ondrejka ha completato la rimonta con una conclusione deviata da Francesco Acerbi, che ha ingannato il portiere nerazzurro. Reddit+5Reddit+5beIN SPORTS+5Reuters+6ESPN.com+6Reddit+6
Analisi Tattica e Sostituzioni
La scelta di Inzaghi di schierare Kristjan Asllani come mediano, spostando Hakan Çalhanoğlu in una posizione più avanzata, non ha prodotto i risultati sperati. Le sostituzioni effettuate nel secondo tempo, tra cui l’uscita di Lautaro Martínez al 65′, hanno ulteriormente influenzato l’equilibrio della squadra. OneFootball+2Reddit+2Reddit+2OneFootball
Implicazioni per la Classifica
Questo pareggio lascia l’Inter a 68 punti dopo 31 partite, con un vantaggio di quattro punti sul Napoli, che ha una partita in meno. Il Parma, invece, si trova al 16° posto con 27 punti, quattro sopra la zona retrocessione. Football Italia+8Reuters+8Reuters+8ESPN.com+1Reuters+1
Dichiarazioni Post-Partita
Massimiliano Farris ha attribuito il calo di rendimento nel secondo tempo alla stanchezza accumulata per i numerosi impegni ravvicinati, inclusa la semifinale di Coppa Italia contro il Milan. Ha sottolineato l’importanza di recuperare energie in vista del prossimo incontro di Champions League contro il Bayern Monaco. Reuters
Conclusione
Il Parma ha dimostrato resilienza, riuscendo a rimontare contro una delle squadre più forti del campionato. Per l’Inter, questo risultato rappresenta un campanello d’allarme nella corsa allo scudetto, evidenziando la necessità di gestire meglio le energie e mantenere la concentrazione per l’intera durata della partita.